VOCABOLARIO

INCARICO DI VENDITA: autorizzazione con la quale il proprietario dà all’agenzia l’incarico di vendere l’appartamento

PROPOSTA DI ACQUISTO: lettera con la quale l’acquirente interessato, per iscritto, si impegna ad acquistare un immobile

TRATTATIVA: operazione con la quale il venditore e l’acquirente cercano un punto di incontro per definire la vendita dell’immobile

VISURE IPOTECARIE E CATASTALI: controlli effettuati presso gli uffici competenti (Catasto, Conservatoria dei Registri, ecc.) per verificare la regolarità dell’immobile.

COMPROMESSO: accordo mediante il quale il venditore e l’acquirente definiscono, per iscritto, le modalità della compravendita dell’immobile

CAPARRA CONFIRMATORIA: la somma versata al compromesso che impegna sia il venditore che l’acquirente. Se l’acquirente è inadempiente, il venditore può trattenere l’importo versato; se l’inadempiente è il venditore, l’acquirente ha diritto ad avere il doppio dell’importo versato. Inoltre, la parte che non è inadempiente può richiedere l’esecuzione dell’impegno ed il risarcimento dei danni subiti.

CAPARRA PENITENZIALE: la sola somma versata al compromesso che, si perde nel caso una delle parti recede dal contratto

MEDIATORE: l’agente, o l’agenzia immobiliare, regolarmente iscritta nello speciale ruolo della C.C.I.A.A., che si interessa della trattativa.

PROVVIGIONE: l’importo percepito dal mediatore alla conclusione dell’affare.

ROGITO: l’atto finale di compravendita che rappresenta il passaggio definitivo della proprietà dell’immobile. E’ stipulato per atto pubblico e deve essere redatto da un Notaio.

IN.V.IM.: imposta sull’INcremento del Valore dell’IMmobile a carico del venditore. Viene calcolata sulla differenza tra il prezzo di vendita attuale e il prezzo di acquisto a suo tempo pagato, e viene calcolato fino al 1992.

IMPOSTA DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE: Sono tutte le imposte dovute dall’acquirente.

USUFRUTTURARIO: è colui che ha diritto di godere dell’immobile

NUDO PROPRIETARIO: è colui che ha la proprietà dell’immobile, ma non può usufruirne sino alla ricongiunzione con l’usufrutto

LOCATORE: colui che affitta un immobile

CONDUTTORE: colui che prende in affitto un immobile

CANONE: la somma pagata, a scadenza fissa, per l’affitto di un immobile

ONERI ACCESSORI: le somme che, oltre al canone, sono pagate dal conduttore per l’uso dell’immobile. Sono oneri accessori le spese di condominio, di riscaldamento e le utenze (acqua, luce, gas…)

DEPOSITO CAUZIONALE: la somma versata dal conduttore, al momento della stipula del contratto di affitto, al locatore. Non può essere superiore a tre mensilità e sarà restituito al termine della locazione.